Roma, una giornata immersi nel Parco Regionale dell’Appia Antica
Roma. Città controversa che racchiude tantissimi luoghi suggestivi che la rendono, non a caso, una (LA) delle città più belle del Mondo.
Quando si dice che siamo romani ma neppure noi conosciamo l’immensità e la bellezza di questa grande città, non si dice poi tanto una fesseria. Non siamo davvero consapevoli della bellezza di questa città fin quando non ci ritroviamo davanti a una di loro e, solo allora, rimaniamo a bocca aperta. Come è capitato a me, passeggiando nel Parco Regionale dell’Appia Antica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsSJua9wlsLfn6pa8KHrpc4PPisndDVHUTsoObMUpzxnw9J0D8QZrlE9q_r7pDzj9JhpE0ngNqfloX6mroCormOnihC0pHJX-5doADX_oZZEoEWkN7L4_1Ww7lotO2ebzHESnCeqDY_kU/s320/Parco_appia_antica_diariodiquellaragazza+%25283%2529.jpeg)
Fu costruita nel 312 a.C. dal Console Appio Claudio e doveva rappresentare un simbolo della grandezza della città, infatti era stata per collegare tutta la parte sud della penisola. I lavori terminarono nel 307 a.C. ma furono fatti in seguito dei prolungamenti che la portarono nel 244 a.C fino a Brindisi. Una particolarità che la distingue è che la pavimentazione stradale fu effettuata con grossi blocchi di pietra che consentivano a qualsiasi mezzo di percorrerla con ogni condizione di tempo. Tale tecnica fu poi estesa a tutto il sistema viario che si sviluppò durante l’arco dei secoli caratterizzando tutto l’impero.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5-L-_SKGpkjaxdDbev21cK6xNyv4K3OZS8craGn3GuxDsW9KuMlFckBAPkzkU7pfULbeDJJ9tJ1QYf4Ksb7Gku9Kxw0rZDYyNPaRjb6RLv3QUcsp9z3a09qzFOearimMRNGoHD1EhmFU/s320/Parco_appia_antica_diariodiquellaragazza+%25286%2529.jpeg)
Roma, odi et amo…ma sempre bellissima resti.
Commenti
Posta un commento